Per una psicosi straordinata -“Immaginare” un transfert-

Laddove “immaginare” sta per “rendere immaginario”.

Il titolo del prossimo Congresso dell’AMP*, e nello specifico quell’apparentemente secondario “sotto transfert”, è solo l’ultimo dei numerosissimi inviti a scandagliare ancora quella che forse è la più annosa vexata quaestio nell’ambito del trattamento psicoanalitico delle psicosi, ovvero se sia possibile o meno che si installi un meccanismo transferale tout court che abbia come soggetto chi mantenga in sé il proprio oggetto e che quindi non possa depositarlo, come accade nella nevrosi, nel “posto del morto” occupato dall’analista.

Ergo, diremmo noi, come sia possibile essere anche immaginariamente morti, dacché si dà per scontata l’esigenza, di fronte alla psicosi, di mantenere un presidio immaginario, interpretato a volte abusivamente, al limite dell’assistenza infermieristica, giustificati dall’ultimo Lacan, che ravvisa in Joyce un anello immaginario a cui “non resta che sloggiare”.

L’analista può opportunamente e immaginariamente agire “a vuoto”?

Volendo scongiurare un’ ecatombe autolesiva nei confronti del proprio sembiante nella comunità analitica, che avrebbe delle conseguenze reali senza però esserlo, vorremmo trarre spunto dalla clinica delle psicosi dette ordinarie, avviata da JAM, e da un episodico approfondimento delle accezioni possibili del termine “immagine”, per forzare la questione e saggiare ancora una volta la tenuta del vecchio adagio, ormai abbandonato ma surrettiziamente spesso mantenuto, secondo il quale un transfert operativo, analogo a quello attivabile sulla nevrosi, nella psicosi sia pressoché impossibile. Ovvero che non cessi di non scriversi.

Si potrebbe pensare a come renderne l’impossibile scrittura, o forse che rendere immaginario l’inscrivibile sia una via possibile? Scrivere il non cessare di non scriversi? La frase, in effetti, è lì. Immaginaria.

Continua a leggere

Lolonfo

https://www.youtube.com/watch?v=AKgxlCIGqc8

Di norma, qualunque progetto di intervento che veda tra i suoi elementi operativi il parlato dei soggetti in cura presso istituti psichiatrici, contempla una certa dose di coercizione, quasi che ogni sollecitazione creativa sul soggetto non possa che essere accompagnata da un approccio correttivo. Come integrare, invece, un lavoro sulla produzione linguistica con un’ottica psicoanalitica, nella fattispecie lacaniana, che ergo preveda il minor ricorso possibile alla direzione del paziente e all’interpretazione giudicante del suo parlato?

Negli ultimi anni del suo insegnamento, Lacan introduce il concetto di Lalingua, ovvero ricollega la produzione verbale all’origine materna-pulsionale, slegando un versante dell’atto linguistico stesso dal luogo del simbolico e dell’altro, o se vogliamo collocando parte di questo simbolico in un’area scevra da qualsivoglia funzione normativa, unificante. Una base corporea del linguaggio. Potremmo dire, da queste premesse, che sussista una lingua interna anche NEL reale, che il reale corporeo “risuona del suo dire” (Sem XXIII), e che non necessariamente, come invece spesso si dice, semplificando, questa Lalangue materna incarni uno strato primordiale, originario, del linguaggio.

Non è certo qui la prima volta in cui si stabiliscono delle connessioni tra la lalangue e il dire psicotico.

Tiziana inizia ogni dialogo parlando a una velocità tale da rendere quasi inintelligibile il suo dire, riempiendo addirittura le pause tra una parola e l’altra moltiplicando, lallando, le sillabe iniziali della parola sususususuccessiva.

In questa sua lalingua, però, compaiono degli elementi per lei pregnanti, che sembrano ordinare il suo perceptum: i colori.

Continua a leggere

Diane Arbus

Oggi parliamo di Diane Arbus, fotografa statunitense di origine polacca che ha fatto la storia ed è diventata, a mio avviso, una delle più grandi icone delle fotografia. Questo enorme successo si deve, oltre che per la sua maestria e tecnica fotografica, ai soggetti ritratti nelle sue immagini: dagli anni settanta Diane si dedica in maniera esclusiva e sistematica ai freaks, ovvero a quelle persone considerate negativamente dalla società come inusuali a causa del loro modo di agire. Il tema principale del suo lavoro (in cui essa si riconosce) è quindi la Diversità e la Deformità, quest’ultima presa nella sua accezione etimologicamente neutra e libera da qualsiasi intento di giudizio.

Vorrei soffermarmi su alcune riflessioni personali relative alla fotografia e, in particolar modo, al lavoro lasciatoci dalla Arbus.

Continua a leggere

Mica Van Gogh (Caparezza)

micaVanGogh

prima di dare del pazzo a Van Gogh sappi che lui è  terrazzo tu ground floor

prima di dire che era fuori di senno, fammi un disegno con fogli di carta e crayon

Van Gogh, mica quel tizio là, ma uno che alla tua età libri di Emile Zola

Shakespeare nelle corde

Dickens nelle corde

tu, leggi manuali di DVD Recorder

lui, trecento lettere, letteratura fine

tu centosessanta caratteri, due faccine, fine

lui, London, Paris, Anvers

tu, megastore, iper, multiplex

lui, distante ma sa tutto del fratello Teo

tu, convivi e non sai nulla del fratello tuo

lui a piedi per i campi, lo stimola

tu, rinchiuso con i crampi sul tapis roulant

beh, da una prima stima mio caro ragazzo

dovresti convenire che

tu sei pazzo Continua a leggere